News & Eventi


E' online il nuovo sito web di Tekfood


Il nuovo sito web di Tekfood è finalmente online.
La descrizione dettagliata di tutti i nostri servizi, la possibilità di richiedere informazioni o preventivi senza impegni ed anche di acquistare o vendere macchinari usati a prezzi di occasione.
Scopri ora www.tekfood.it

E' online il nuovo sito web di Tekfood


Il nuovo sito web di Tekfood è finalmente online.
La descrizione dettagliata di tutti i nostri servizi, la possibilità di richiedere informazioni o preventivi senza impegni ed anche di acquistare o vendere macchinari usati a prezzi di occasione.
Scopri ora www.tekfood.it

Inaugurazione nuova sede azienda Troiano Stefano Srl


Domenica 8 maggio 2022 è stata ufficialmente inaugurata a San Giovanni Teatino in provincia di Chieti, la nuova sede dell’azienda Troiano Stefano Srl, da oltre venticinque anni punto di riferimento per la commercializzazione e distribuzione di prodotti ittici freschi e surgelati provenienti dai mari di tutto il mondo. Un’occasione che ha permesso a clienti e fornitori di conoscere da vicino il nuovo stabilimento, realizzato utilizzando soluzioni, materiali e tecnologie all’avanguardia, grazie alle quali è stato possibile raggiungere i più elevati standard qualitativi, eliminare i rischi di contaminazione dei prodotti e garantire la piena tracciabilità dell’intera filiera. Al fine di assicurare il costante mantenimento della catena del freddo, tutte le celle frigorifere sono state equipaggiate con doppi impianti indipendenti, mentre gli ambienti adibiti alla preparazione ed alla lavorazione dei prodotti, sono stati climatizzati con unità di trattamento aria in grado di garantire il mantenimento di una temperatura costante di +10°C, l’abbattimento di polveri e/o agenti patogeni e nel contempo tutelare il benessere degli operatori.
La progettazione impiantistica del nuovo stabilimento è stata affidata alla società TekFood di Parma, mentre la progettazione architettonica è stata curata dallo studio ELSV Atelier di Pescara. La perfetta sinergia tra la committenza e le due società incaricate della progettazione, nonché la fattiva collaborazione di tutte le maestranze che hanno partecipato alla realizzazione, hanno consentito all’azienda Troiano Stefano Srl di raggiungere tutti gli obbiettivi prefissati e di ultimare i lavori per la nuova sede in meno di un anno.

Inaugurazione nuova sede azienda Troiano Stefano Srl


Domenica 8 maggio 2022 è stata ufficialmente inaugurata a San Giovanni Teatino in provincia di Chieti, la nuova sede dell’azienda Troiano Stefano Srl, da oltre venticinque anni punto di riferimento per la commercializzazione e distribuzione di prodotti ittici freschi e surgelati provenienti dai mari di tutto il mondo. Un’occasione che ha permesso a clienti e fornitori di conoscere da vicino il nuovo stabilimento, realizzato utilizzando soluzioni, materiali e tecnologie all’avanguardia, grazie alle quali è stato possibile raggiungere i più elevati standard qualitativi, eliminare i rischi di contaminazione dei prodotti e garantire la piena tracciabilità dell’intera filiera. Al fine di assicurare il costante mantenimento della catena del freddo, tutte le celle frigorifere sono state equipaggiate con doppi impianti indipendenti, mentre gli ambienti adibiti alla preparazione ed alla lavorazione dei prodotti, sono stati climatizzati con unità di trattamento aria in grado di garantire il mantenimento di una temperatura costante di +10°C, l’abbattimento di polveri e/o agenti patogeni e nel contempo tutelare il benessere degli operatori.
La progettazione impiantistica del nuovo stabilimento è stata affidata alla società TekFood di Parma, mentre la progettazione architettonica è stata curata dallo studio ELSV Atelier di Pescara. La perfetta sinergia tra la committenza e le due società incaricate della progettazione, nonché la fattiva collaborazione di tutte le maestranze che hanno partecipato alla realizzazione, hanno consentito all’azienda Troiano Stefano Srl di raggiungere tutti gli obbiettivi prefissati e di ultimare i lavori per la nuova sede in meno di un anno.

Inaugurazione nuova sede azienda Gusto Sapori e Tradizioni Srl


Giovedì 4 febbraio 2021 è stato inaugurato a Corropoli in provincia di Teramo, la nuova sede dell’azienda Gusto Sapori e Tradizioni Srl, specializzata nella produzione e distribuzione di arrosticini e nella lavorazione e commercializzazione di carni ovine, suine e bovine. Numerosi i clienti presenti che nell’occasione, hanno potuto visitare il nuovo laboratorio di produzione e scegliere tra i tanti prodotti e le tante specialità gastronomiche proposte nell’ampio e luminoso punto vendita.
L’obiettivo pienamente raggiunto che l’azienda si è posta con la realizzazione del nuovo stabilimento, è stato quello di continuare ad offrire la qualità di una lavorazione prettamente artigianale, garantendo al tempo stesso l’affidabilità propria di una moderna industria alimentare, in grado di offrire eccellenti standard qualitativi, totalmente rispondenti alle severe normative igienico-sanitarie dell’Unione Europea. Al fine di assicurare il mantenimento della catena del freddo, tutti gli ambienti adibiti alla lavorazione delle carni, sono stati climatizzati con unità di trattamento aria in grado di garantire il mantenimento di una temperatura costante di +10°C, l’abbattimento di polveri e/o agenti patogeni e nel contempo tutelare il benessere degli operatori.
La progettazione impiantistica del nuovo stabilimento è stata affidata alla società TekFood di Parma, mentre il progetto architettonico è stata curato dall’Architetto Antonio Giovannini di Teramo. La perfetta sinergia tra la committenza e le due società incaricate della progettazione, nonché la fattiva collaborazione di tutte le maestranze che hanno partecipato alla realizzazione, hanno consentito di ultimare i lavori per la nuova sede in solo dieci mesi.

Inaugurazione nuova sede azienda Gusto Sapori e Tradizioni Srl


Giovedì 4 febbraio 2021 è stato inaugurato a Corropoli in provincia di Teramo, la nuova sede dell’azienda Gusto Sapori e Tradizioni Srl, specializzata nella produzione e distribuzione di arrosticini e nella lavorazione e commercializzazione di carni ovine, suine e bovine. Numerosi i clienti presenti che nell’occasione, hanno potuto visitare il nuovo laboratorio di produzione e scegliere tra i tanti prodotti e le tante specialità gastronomiche proposte nell’ampio e luminoso punto vendita.
L’obiettivo pienamente raggiunto che l’azienda si è posta con la realizzazione del nuovo stabilimento, è stato quello di continuare ad offrire la qualità di una lavorazione prettamente artigianale, garantendo al tempo stesso l’affidabilità propria di una moderna industria alimentare, in grado di offrire eccellenti standard qualitativi, totalmente rispondenti alle severe normative igienico-sanitarie dell’Unione Europea. Al fine di assicurare il mantenimento della catena del freddo, tutti gli ambienti adibiti alla lavorazione delle carni, sono stati climatizzati con unità di trattamento aria in grado di garantire il mantenimento di una temperatura costante di +10°C, l’abbattimento di polveri e/o agenti patogeni e nel contempo tutelare il benessere degli operatori.
La progettazione impiantistica del nuovo stabilimento è stata affidata alla società TekFood di Parma, mentre il progetto architettonico è stata curato dall’Architetto Antonio Giovannini di Teramo. La perfetta sinergia tra la committenza e le due società incaricate della progettazione, nonché la fattiva collaborazione di tutte le maestranze che hanno partecipato alla realizzazione, hanno consentito di ultimare i lavori per la nuova sede in solo dieci mesi.

Passacavi serie TFPC validi alleati nella prevenzione degli incendi


Si stima che ogni anno in Italia, circa 10 aziende agroalimentari vengono colpite da incendi che, nel 50% dei casi, portano alla distruzione totale delle strutture interessate. La ragione per cui in queste realtà, gli incendi possono svilupparsi con una certa facilità e risultare difficili, se non a volte impossibili da contenere, sta nell’elevata presenza di materiali infiammabili, utilizzati per il confezionamento e l’imballaggio dei prodotti finiti, ma soprattutto di pannelli sandwich, utilizzati per la coibentazione degli ambienti ed in particolare delle celle frigorifere. Questi ultimi, presentano un rischio di incendio elevato a causa dei materiali coibenti utilizzati, quali polistirene o poliuretano espanso, noti per la loro alta infiammabilità e, in alcuni casi per la presenza di paramenti in vetroresina, anch’essa infiammabile. Dettò ciò, occorre però ricordare che un qualsiasi materiale combustibile, non è di per sé sufficiente per dare origine ad un incendio, ma perché ciò avvenga, è sempre necessaria una fonte di ignizione, fornita intenzionalmente o involontariamente, quale ad esempio, una fiamma, una scintilla. Per questo motivo, al fine di ridurre il rischio di incendio, risulta fondamentale in fase di installazione e manutenzione degli impianti, evitare tutti i comportamenti a rischio, quali ad esempio l’utilizzo vicino ai pannelli sandwich, di fiamme libere o attrezzature in grado di generare scintile e adottare accorgimenti e soluzioni in grado di prevenire eventuali inneschi accidentali.
A tale proposito è dimostrato che, nel lungo termine, uno dei principali rischi di innesco, è rappresentato dalla cattiva abitudine di far passare i cavi elettrici attraverso fori praticati nei pannelli sandwich, senza interporre alcun tipo di protezione. Considerato che i pannelli sandwich sono costantemente soggetti a microvibrazioni provocate dal funzionamento degli impianti, dall’apertura/chiusura delle porte, etc., c’è la possibilità che la guaina di protezione dei cavi elettrici, stando a costante contatto con le lamiere taglienti dei pannelli, si possa lacerare e dare origine ad un cortocircuito con conseguente emissione di calore e scintille in grado di innescare la combustione del materiale isolante.
Da questa semplice constatazione, è nata l’idea di studiare un passacavo efficace e di semplice installazione, in grado non solo di impedire il contatto tra i cavi elettrici, i laminati e il materiale coibente dei pannelli sandwich, ma anche di sigillare alla perfezione il foro, in modo da evitare, in particolare negli ambienti refrigerati, la formazione di condensa e/o ghiaccio.
Abbiamo oggi il piacere di presentare la nuova serie di passacavi brevettati TFPC, realizzati in PVC e disponibili in tre diverse misure per cavi con sezione da 1 a 25 mm.

Passacavi serie TFPC validi alleati nella prevenzione degli incendi


Si stima che ogni anno in Italia, circa 10 aziende agroalimentari vengono colpite da incendi che, nel 50% dei casi, portano alla distruzione totale delle strutture interessate. La ragione per cui in queste realtà, gli incendi possono svilupparsi con una certa facilità e risultare difficili, se non a volte impossibili da contenere, sta nell’elevata presenza di materiali infiammabili, utilizzati per il confezionamento e l’imballaggio dei prodotti finiti, ma soprattutto di pannelli sandwich, utilizzati per la coibentazione degli ambienti ed in particolare delle celle frigorifere. Questi ultimi, presentano un rischio di incendio elevato a causa dei materiali coibenti utilizzati, quali polistirene o poliuretano espanso, noti per la loro alta infiammabilità e, in alcuni casi per la presenza di paramenti in vetroresina, anch’essa infiammabile. Dettò ciò, occorre però ricordare che un qualsiasi materiale combustibile, non è di per sé sufficiente per dare origine ad un incendio, ma perché ciò avvenga, è sempre necessaria una fonte di ignizione, fornita intenzionalmente o involontariamente, quale ad esempio, una fiamma, una scintilla. Per questo motivo, al fine di ridurre il rischio di incendio, risulta fondamentale in fase di installazione e manutenzione degli impianti, evitare tutti i comportamenti a rischio, quali ad esempio l’utilizzo vicino ai pannelli sandwich, di fiamme libere o attrezzature in grado di generare scintile e adottare accorgimenti e soluzioni in grado di prevenire eventuali inneschi accidentali.
A tale proposito è dimostrato che, nel lungo termine, uno dei principali rischi di innesco, è rappresentato dalla cattiva abitudine di far passare i cavi elettrici attraverso fori praticati nei pannelli sandwich, senza interporre alcun tipo di protezione. Considerato che i pannelli sandwich sono costantemente soggetti a microvibrazioni provocate dal funzionamento degli impianti, dall’apertura/chiusura delle porte, etc., c’è la possibilità che la guaina di protezione dei cavi elettrici, stando a costante contatto con le lamiere taglienti dei pannelli, si possa lacerare e dare origine ad un cortocircuito con conseguente emissione di calore e scintille in grado di innescare la combustione del materiale isolante.
Da questa semplice constatazione, è nata l’idea di studiare un passacavo efficace e di semplice installazione, in grado non solo di impedire il contatto tra i cavi elettrici, i laminati e il materiale coibente dei pannelli sandwich, ma anche di sigillare alla perfezione il foro, in modo da evitare, in particolare negli ambienti refrigerati, la formazione di condensa e/o ghiaccio.
Abbiamo oggi il piacere di presentare la nuova serie di passacavi brevettati TFPC, realizzati in PVC e disponibili in tre diverse misure per cavi con sezione da 1 a 25 mm.